Il 16 marzo 2019 è entrato in vigore il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, la norma che impone di adottare idonei sistemi di prevenzione della crisi d’impresa basati su una pianificazione dei flussi di cassa prospettici.
L’articolo 5 del DL Liquidità, convertito poi in legge, ne ha posticipato l’entrata in vigore al 1° settembre 2021, fatto salvo quanto al comma 2.
Resta quindi confermata l’entrata in vigore dal 16 marzo 2019 di tutte le disposizioni relative ai nuovi obblighi e responsabilità per le imprese societarie e individuali e per i loro amministratori, quali:
- Assetti organizzativi dell’impresa
- Assetti organizzativi societari
- Responsabilità degli amministratori
Se opera in forma societaria o collettiva ha quindi fin da ora l’obbligo di monitorare costantemente l’andamento economico-finanziario della sua azienda e di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni della sua impresa.
Per fare maggiore chiarezza sugli obblighi, sulle responsabilità e sugli strumenti necessari da adottare per non incorrere in sanzioni, la invitiamo a partecipare al nostro webinar organizzato in collaborazione con i professionisti di Gold La Tesoreria:
incontro gratuito